Le migliori soluzioni di mutuo per giovani coppie che vogliono acquistare casa. Analisi su tassi, garanzie richieste, novità normative e agevolazioni disponibili.

Introduzione

Se sei una giovane coppia in procinto di acquistare la tua prima casa, probabilmente stai affrontando una delle decisioni più importanti della tua vita. La scelta del mutuo giusto può sembrare complicata, ma è fondamentale per assicurarti un futuro sereno e sostenibile. In questo articolo, esploreremo le migliori soluzioni di mutuo disponibili sul mercato, analizzando tassi, garanzie richieste e normative.

Le opzioni di mutuo possono variare significativamente, e conoscere i dettagli più rilevanti è cruciale per fare una scelta informata. Ti guideremo attraverso le novità normative che potrebbero influenzare la tua decisione, oltre a mettere in luce eventuali agevolazioni disponibili per le giovani coppie.

Il mutuo non è solo un prestito, ma un impegno a lungo termine che dovrà essere gestito responsabilmente. È importante considerare non solo il tasso d’interesse, ma anche le garanzie richieste dalle banche e il tuo attuale profilo finanziario. Conoscere a fondo le opzioni a tua disposizione ti permetterà di navigare nel mondo dei mutui con sicurezza e competenza.

Seguici in questo viaggio e scopri come rendere il tuo sogno di casa una realtà senza compromettere il tuo benessere economico.

Key Takeaways:

  • Le giovani coppie possono beneficiare di tassi d’interesse competitivi grazie a offerte specifiche per la loro fascia d’età.
  • È fondamentale presentare garanzie adeguate, come un reddito stabile o un coobbligato, per ottenere condizioni più favorevoli sul mutuo.
  • Le novità normative, come il “Fondo di Garanzia per la Prima Casa”, offrono opportunità uniche per agevolare l’acquisto della prima abitazione.
  • Esistono diverse agevolazioni fiscali, come detrazioni su interessi passivi, che possono alleggerire il peso economico del mutuo per le giovani coppie.
  • È consigliabile comparare le offerte di più istituti finanziari per trovare la soluzione di mutuo più adatta alle proprie esigenze e situazione finanziaria.

Il mercato dei mutui per giovani coppie

Panoramica sul mercato attuale

Nell’attuale scenario economico italiano, il mercato dei mutui per giovani coppie sta attraversando una fase piuttosto dinamica. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un ridimensionamento dei tassi di interesse, che ha reso l’accesso al credito più conveniente per coloro che desiderano acquistare la loro prima casa. Tuttavia, è importante sottolineare che il contesto inflazionistico e le fluttuazioni del mercato dei capitali possono influenzare ulteriormente queste condizioni. Per questo motivo, è essenziale che tu resti aggiornato sulle ultime tendenze per poter prendere una decisione informata.

In aggiunta, le politiche di finanziamento si sono evolute, con un aumento delle offerte speciali destinate a determinati segmenti di giovani coppie. Il governo italiano ha introdotto misure di sostegno, come sgravi fiscali e fondi di garanzia, per rendere il processo di acquisto più accessibile. La tua situazione finanziaria, però, gioca un ruolo cruciale nell’accesso a queste agevolazioni, quindi è fondamentale che tu valuti attentamente la tua posizione prima di intraprendere il percorso di richiesta di un mutuo.

Infine, è utile notare che ci sono ancora delle barriere all’ingresso nel mercato. Nonostante le nuove opportunità, molte banche sono particolarmente cautelose nella concessione di mutui, richiedendo garanzie più severe, in special modo per i richiedenti più giovani senza una carriera lavorativa stabilizzata. Questo trend può rendere il processo di approvazione più lungo e complesso, pertanto è consigliabile prepararti adeguatamente e avere un piano chiaro quando ti approcci a questo mercato.

Tipologie di mutuo disponibili

Quando si tratta di mutui, le giovani coppie hanno a disposizione diverse opzioni, ciascuna con le proprie caratteristiche e vantaggi. Iniziamo con il mutuo a tasso fisso, che ti protegge da eventuali fluttuazioni dei tassi di interesse per tutta la durata del contratto. Questo tipo di mutuo può risultare particolarmente rassicurante, poiché le rate mensili rimangono costanti nel tempo, facilitando la pianificazione del tuo budget familiare.

Un’altra alternativa molto apprezzata è il mutuo a tasso variabile, che offre tassi inizialmente inferiori rispetto al fisso. Tuttavia, vi è il rischio che i tassi aumentino in futuro, causando un rincaro delle rate mensili. È quindi fondamentale valutare con attenzione la propria tolleranza al rischio e la capacità di far fronte a eventuali incrementi del costo del credito. Esistono anche soluzioni ibride, in cui il tasso è fisso per un certo periodo e successivamente variabile, il che può essere una buona scelta per chi desidera una fase iniziale di stabilità.

Inoltre, è importante considerare anche i mutui con ingrasso iniziale, i quali consentono di iniziare a pagare rate più basse nei primi anni di restituzione, aumentando gradualmente nel tempo. Questo tipo di soluzione può rivelarsi utile per giovani coppie che prevedono un aumento delle proprie capacità economiche nel futuro. Ogni tipologia di mutuo ha i suoi pro e contro, quindi ti consiglio di raccogliere informazioni dettagliate e, se possibile, consultare un esperto del settore per orientarti verso la scelta più adatta alle tue esigenze.

Tassi di interesse dei mutui

Tassi fissi vs variabili

Quando ti appresti a scegliere un mutuo, uno degli aspetti più importanti da considerare è la tipologia di tasso di interesse. Il tasso fisso garantisce che la rata mensile rimanga costante per tutta la durata del mutuo, fornendoti stabilità e prevedibilità. Questo può essere particolarmente vantaggioso se desideri pianificare il tuo budget a lungo termine senza sorprese. Se il mercato dei tassi cresce, sei protetto dalla fluttuazione e puoi godere di rate tranquille.

D’altra parte, il tasso variabile, che di solito è indicizzato a un indice di riferimento, può portare a un abbassamento delle rate in un contesto di tassi in calo. Tuttavia, dovresti anche considerare il rischio che le rate aumentino se i tassi di interesse salgono. Questa opzione può essere interessante per te se sei disposto ad accettare un certo grado di rischio nel breve termine in cambio della possibilità di beneficiare di rate più basse.

È quindi fondamentale ponderare attentamente i pro e i contro di ciascuna opzione. Mentre il tasso fisso offre serenità, il tasso variabile può essere un’opportunità per risparmiare denaro nel lungo periodo. La tua scelta dovrebbe basarsi sul tuo profilo di rischio e sulle tue prospettive economiche future.

Come valutare i tassi di interesse

Valutare i tassi di interesse offre un’opportunità per comprendere meglio quale mutuo fa per te. Inizia a confrontare le proposte di diverse banche e istituti finanziari, tenendo presente che non esistono solo i tassi pubblicizzati. Informati su eventuali costi aggiuntivi e spese accessorie che potrebbero aumentare l’importo totale da ripagare. Sappi che, a volte, un tasso più basso potrebbe non essere sempre l’opzione migliore se accompagnato da commissioni elevate.

Inoltre, considera la durata del mutuo. Un mutuo a lungo termine può avere un tasso più alto ma consentirti di avere rate più basse rispetto a un mutuo a breve termine, che di solito è più conveniente. Ulteriori fattori da considerare includono le tue condizioni finanziarie personali, il tuo reddito e la tua capacità di rimborso per assicurarti di scegliere un’opzione che sia veramente sostenibile nel tempo.

Infine, consulta sempre un esperto o un consulente finanziario per avere un quadro completo. Essere ben informati è la chiave per prendere decisioni consapevoli e ottenere il miglior affare possibile. Non sottoovalutare mai l’importanza di una valutazione accurata dei tassi di interesse in base alla tua situazione personale.

Attraverso questa analisi profonda, puoi prendere decisioni più illuminate riguardo ai tassi di interesse dei mutui. Ricorda che la scelta tra tasso fisso e variabile può impattare notevolmente sulla tua situazione economica a lungo termine, perciò è fondamentale essere prudenti e ben informati. Prenditi il tempo necessario per confrontare le migliori opzioni disponibili e valuta le tue priorità e necessità finanziarie personali.

Garanzie richieste per l’accesso al mutuo

Documentazione necessaria

Quando decidi di richiedere un mutuo, è fondamentale essere pronti con la documentazione necessaria. Le banche richiedono solitamente una serie di documenti che attestano la tua identità, la tua situazione economica e i tuoi redditi. Tra i documenti principali, avrai bisogno di un documento d’identità valido, il codice fiscale e un certificato di residenza. Ti sarà inoltre richiesto di presentare le ultime buste paga o, se sei un lavoratore autonomo, la dichiarazione dei redditi degli ultimi due anni.

Oltre ai documenti che confermano la tua identità e il tuo stipendio, è possibile che tu debba fornire anche un estratto conto bancario recente, che mostri la tua storia finanziaria. Questo aiuterà la banca a valutare la tua capacità di rimborso. Ricorda che, più completa sarà la tua documentazione, maggiore saranno le possibilità di ottenere un mutuo vantaggioso. Assicurati di avere tutti i documenti in regola e, se possibile, di presentarli in modo ordinato e organizzato.

Soprattutto se stai pensando di acquistare la tua prima casa, è importante non trascurare alcun dettaglio. Le banche possono richiedere informazioni aggiuntive, come referenze di altri istituti di credito o di qualsiasi altra obbligazione che hai in corso. Essere trasparenti e puntuali nella presentazione delle informazioni è determinante per ottenere la miglior offerta di mutuo possibile e per accelerare il processo di approvazione.

Tipologie di garanzie richieste dalle banche

Quando parliamo di garanzie richieste dalle banche per l’accesso al mutuo, è fondamentale sapere che queste possono variare in base alla politica interna dell’istituto di credito e alla tipologia di mutuo richiesta. Le garanzie principali includono generalmente un’ipoteca sull’immobile che intendi acquistare e, in alcuni casi, anche garanzie personali, come firme di coobbligati. Questi coobbligati possono essere un familiare o un amico che si impegna a supportarti nel rimborso del mutuo nel caso tu non fossi in grado di farlo.

In aggiunta, le banche potrebbero richiedere un anticipo, comune nel settore dei mutui, che di solito è compreso tra il 20% e il 30% del valore dell’immobile. Maggiore sarà l’anticipo che potrai fornire, minor rischio la banca dovrà affrontare, e quindi è possibile che tu possa accedere a condizioni più favorevoli. Essere in grado di dimostrare la tua stabilità finanziaria e una buona gestione del credito è cruciale per facilitare la concessione del mutuo.

Infine, molte banche richiedono anche un’assicurazione sulla casa, che copra eventuali danni o incidenti che potrebbero verificarsi sull’immobile. Questa assicurazione funge da ulteriore garanzia per l’istituto di credito, poiché, in caso di eventi sfavorevoli, l’immobile rimarrebbe protetto e il mutuo potrebbe continuare a essere ripagato senza interruzioni. Approfondire le varie tipologie di garanzie e requisiti ti aiuterà a prepararti meglio per la richiesta di un mutuo e a pianificare il tuo futuro finanziario con maggiore sicurezza.

Novità normative nel settore immobiliare

Aggiornamenti legislativi recenti

Negli ultimi anni, il settore immobiliare ha subito cambiamenti significativi a seguito di interventi normativi volti a rendere più accessibile l’acquisto della prima casa, soprattutto per le giovani coppie. Tra le principali novità, troviamo l’introduzione di misure che incentivano le agevolazioni fiscali per i mutui, permettendo così di abbattere i costi legati agli interessi passivi. Inoltre, alcune leggi hanno reso più snella la burocrazia coinvolta nel processo di acquisto, facilitando così l’accesso al mercato immobiliare per chi non ha ancora esperienza in questo ambito.

Un altro aspetto rilevante è rappresentato dalle iniziative locali, con molti comuni che propongono progetti per l’acquisto di immobili a prezzo agevolato, riservati proprio a giovani coppie e famiglie. Queste misure includono la possibilità di accedere a finanziamenti a tasso zero o a fondo perduto, un’opportunità da non sottovalutare, visto che possono coprire una parte significativa del valore dell’immobile. Infine, è importante considerare le nuove regolamentazioni in materia di efficienza energetica, che obbligano gli edifici a soddisfare determinati standard, aumentando così il valore degli immobili a lungo termine.

In sintesi, ci sono diverse novità legislative che hanno un impatto diretto sulle giovani coppie interessate all’acquisto di una casa. Questi aggiornamenti non solo rendono più accessibili i finanziamenti per i mutui, ma offrono anche opportunità concrete per acquistare immobili a costi ridotti. È fondamentale rimanere aggiornati su queste normative affinché possiate sfruttare al meglio le opportunità disponibili.

Impatti delle norme sulle giovani coppie

Le normative recenti hanno avuto un impatto positivo per le giovani coppie, rendendo l’acquisto della prima casa un obiettivo più realizzabile. Grazie alle agevolazioni fiscali e ai finanziamenti a tasso agevolato, molte coppie possono ora affrontare serenamente l’onere del mutuo, alleggerendo il peso del debito. Inoltre, la semplificazione burocratica ha aiutato a ridurre la complessità del processo di acquisto, permettendo di completare le pratiche in tempi più rapidi e senza eccessivi ostacoli burocratici.

Le giovani coppie possono anche approfittare delle iniziative locali che promuovono l’acquisto di immobili a prezzi accessibili. Questi progetti sono spesso sostenuti da fondi regionali e comunali, il che significa che c’è una maggior disponibilità di immobili a prezzi inferiori rispetto al mercato. La possibilità di accedere a mutui con condizioni favorevoli, come tassi fissi e agevolazioni sull’imposta di registro, consente a molte giovani coppie di pianificare un futuro sereno, sapendo di dover affrontare un impegno finanziario meno pesante.

Inoltre, gli investimenti in efficienza energetica, obbligatori per legge, si traducono in risparmi sulle bollette per le giovani coppie, aumentando al contempo il valore degli immobili nel lungo periodo. Quindi, rimanere informati su queste nuove normative rappresenta un vantaggio significativo per ottimizzare le proprie scelte d’acquisto. Potreste trovare opportunità che, fino a poco tempo fa, vi sarebbero parse impossibili da raggiungere.

Agevolazioni disponibili per l’acquisto della prima casa

Incentivi fiscali per giovani acquirenti

Se sei un giovane acquirente e stai valutando l’acquisto della tua prima casa, ci sono diversi incentivi fiscali disponibili che possono rendere questa esperienza più accessibile. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di beneficiare di una riduzione delle imposte di registro. Infatti, per i giovani sotto i 36 anni, è previsto un abbattimento totale o parziale delle imposte se l’immobile acquistato è da considerarsi come prima casa. Questo può tradursi in un risparmio significativo, permettendoti di investire nel tuo futuro senza gravare eccessivamente sulle tue finanze.

Un altro aspetto importante riguarda le agevolazioni sugli interessi passivi dei mutui. Se decidi di accendere un prestito per l’acquisto della tua abitazione, potresti avere diritto a deduzioni fiscali sui tuoi pagamenti degli interessi. Questa concessione è pensata per favorire proprio i giovani, incentivando l’accesso alla proprietà immobiliare. Ricorda che per usufruire di tali benefici, è fondamentale che l’immobile sia utilizzato come prima casa.

Inoltre, potresti essere in grado di accedere a protocolli di sostegno al finanziamento, che agevolano la concessione di prestiti a condizioni più favorevoli. È importante documentarti sui requisiti specifici richiesti, così da poter sfruttare al meglio le opportunità a tua disposizione. Non dimenticare di informarti presso un consulente fiscale, che potrà fornirti tutte le informazioni necessarie per ottimizzare il tuo acquisto.

Programmi statali e regionali

In aggiunta agli incentivi fiscali, esistono anche programmi statali e regionali che forniscono ulteriori possibilità per i giovani aspiranti proprietari. Questi programmi sono concepiti per supportare l’accesso alla prima casa e possono variare notevolmente in base alla regione in cui vivi. In alcune aree, potresti trovare finanziamenti a fondo perduto o agevolazioni per la concessione di mutui, che renderebbero l’opzione di acquisto ancora più conveniente.

Un esempio è il coinvolgimento di istituti come il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, che è destinato a garantire una parte del mutuo richiesto, consentendo così un accesso più facile al credito. Questo è particolarmente utile per i giovani che potrebbero non avere un risparmio sufficiente per affrontare un mutuo tradizionale. Se ti trovi in questa situazione, informati dettagliatamente su come poter accedere a questi fondi, poiché possono fare una reale differenza nel tuo progetto di acquisto.

Oltre ai programmi statali, molte regioni e comuni attuano misure particolari per incentivare l’acquisto della prima casa da parte dei giovani. Queste includono bandi per l’assegnazione di contributi a fondo perduto e agevolazioni nel pagamento delle spese notarili. Pertanto, è essenziale che tu segua con attenzione le comunicazioni ufficiali della tua regione, così da non perdere la possibilità di beneficiare di tali vantaggi.

Consigli pratici per la scelta del mutuo

Come confrontare le offerte

Quando si tratta di scegliere il mutuo più adatto alle tue esigenze, è fondamentale effettuare un confronto accurato tra le diverse offerte disponibili. Inizia raccogliendo le proposte da vari istituti di credito e assicurati di considerare non solo il tasso di interesse, ma anche altri fattori importanti come le commissioni, le spese accessorie e le condizioni di estinzione anticipata. Utilizzare un foglio di calcolo può aiutarti a visualizzare e confrontare meglio le offerte, consentendoti di prendere decisioni più informate e vantaggiose. Ricorda che anche le piccole differenze nei tassi di interesse possono avere un grande impatto sul totale da rimborsare nel corso degli anni.

Un’altra strategia utile è quella di consultare le recensioni e i feedback di altri clienti riguardo ai vari istituti di credito. Questo ti offre una prospettiva reale sulla qualità del servizio e sulla trasparenza delle condizioni contrattuali proposte. Alcuni finanziatori potrebbero sembrare più vantaggiosi, ma in realtà avere un servizio clienti scadente o costi nascosti. Essere ben informato su questi aspetti può ridurre il rischio di imbattersi in sorprese negative in futuro.

Non dimenticare infine di considerare le opzioni di flessibilità offerte dalle diverse banche. Alcuni mutui possono prevedere la possibilità di modificare le rate in caso di difficoltà finanziarie o di effettuare pagamenti straordinari senza penali. Essere consapevole di queste condizioni ti permette di scegliere un mutuo che non solo soddisfi le tue esigenze attuali, ma che possa adattarsi anche a eventuali cambiamenti futuri nella tua situazione economica.

Errori comuni da evitare durante la richiesta

Molti si trovano ad affrontare varie insidie durante la richiesta di un mutuo che possono rivelarsi costose. Una delle più comuni è quella di non fare attenzione al rapporto tra il credito e l’importo del mutuo richiesto. Non avere un’informativa chiara sul proprio stato finanziario, come le spese mensili, i debiti e il reddito, può portare a una valutazione errata da parte della banca e a una mancata approvazione della pratica. È cruciale che tu sia trasparente e realistico riguardo alla tua situazione finanziaria, affinché gli enti di credito possano fornirti l’offerta più appropriata.

In aggiunta, un altro errore comune è quello di trascurare le clausole del contratto. Leggere attentamente tutte le modalità contrattuali prima di firmare è fondamentale. Assicurati di comprendere le implicazioni legate a eventuali penali per estinzione anticipata, variazioni dei tassi e altre condizioni specifiche. Spesso, il prezzo migliore non è necessariamente il più vantaggioso se le condizioni non sono favorevoli; pertanto, è consigliabile avere chiarimenti su tutto ciò che non risulta chiaro.

Infine, un errore frequente è quello di non considerare le spese accessorie legate all’acquisto della casa e al mutuo stesso. Le valutazioni, le spese notarili, le tasse e i costi di assicurazione possono incidere notevolmente sul tuo budget. Avere una visione complessiva delle spese ti consentirà di pianificare meglio e di evitare di trovarsi in difficoltà economiche più avanti.

Le migliori soluzioni di mutuo per giovani coppie che vogliono acquistare casa

Se sei una giovane coppia in procinto di acquistare la tua prima casa, è fondamentale che tu conosca le varie opzioni di mutuo disponibili, i tassi d’interesse attuali, e le garanzie richieste per accedervi. In un mercato immobiliare in costante evoluzione, le opportunità per ottenere un mutuo vantaggioso possono variare notevolmente. Informarsi sulle diverse soluzioni di mutuo, come il tasso fisso o variabile, ti permette di scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze finanziarie. Attualmente, i tassi d’interesse sono storicamente bassi, il che rappresenta un’opportunità da non perdere per stabilire un impegno finanziario a lungo termine a condizioni favorevoli.

Non solo i tassi sono un fattore ben importante, ma è anche essenziale considerare le garanzie richieste dalle banche per approvare il tuo mutuo. Ogni istituto di credito ha politiche diverse basate sulla tua situazione economica, sul reddito e sulla stabilità lavorativa. In molti casi, le banche richiedono una quota di partecipazione pari al 20% del valore dell’immobile. Tuttavia, ci sono alcuni programmi e agevolazioni governative che possono ridurre questi requisiti, offrendo mutui fino al 100% del valore dell’immobile per le giovani coppie, soprattutto in presenza di determinati requisiti di reddito. È consigliabile consultare un consulente finanziario che possa guidarti attraverso questo processo e aiutarti a raccogliere tutta la documentazione necessaria.

Infine, è importante tenere d’occhio le novità normative e le agevolazioni disponibili per i giovani acquirenti in Italia. Negli ultimi anni, il governo ha implementato diverse misure per incentivare l’acquisto della prima casa, tra cui agevolazioni fiscali e contributi statali. Programmi come il “Fondo di garanzia per la prima casa” permettono di ottenere una garanzia statale per il mutuo, facilitando l’accesso al credito. Essere informato su tali opzioni non solo ti permette di risparmiare sui costi finanziari, ma contribuisce anche a una pianificazione più oculata del tuo futuro finanziario. Avere la giusta strategia e le informazioni necessarie è quindi essenziale per fare un passo sicuro verso l’acquisto della tua prima casa, garantendo così un investimento stabile e proficuo per te e la tua famiglia.

FAQ

Q: Quali sono le migliori opzioni di mutuo per le giovani coppie che desiderano acquistare una casa?

A: Le migliori opzioni di mutuo per le giovani coppie includono i mutui a tasso fisso, che offrono maggiore stabilità e prevedibilità nelle rate mensili. Alcuni istituti bancari offrono anche mutui a tasso variabile che possono risultare più vantaggiosi inizialmente, ma comportano anche rischi legati alle fluttuazioni dei tassi di interesse. È importante considerare l’accesso a mutui con garanzie statali o fondi per giovani coppie che possono ridurre i requisiti iniziali e le rate mensili.

Q: Quali garanzie vengono richieste per ottenere un mutuo come coppia giovane?

A: Le garanzie richieste possono variare a seconda dell’istituto di credito, ma generalmente includono la comprovata capacità di reddito, un’adeguata stabilità lavorativa e, in alcuni casi, una fideicommissaria. I giovani coppie possono anche avere accesso a programmi speciali che permettono di ottenere mutui con requisiti di garanzia meno stringenti, come la presenza di un garante o l’uso di fondi di garanzia pubblici.

Q: Quali sono le recenti novità normative riguardanti i mutui per le giovani coppie?

A: Negli ultimi anni, ci sono state diverse novità normative volte a supportare l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie. Una tra queste è l’introduzione di agevolazioni fiscali sui mutui, come la detrazione degli interessi passivi. Inoltre, ci sono state misure per facilitare l’accesso ai mutui garantiti dallo Stato, rendendo più semplice l’ottenimento di prestiti per l’acquisto della prima casa.

Q: Esistono agevolazioni disponibili per le giovani coppie che richiedono un mutuo?

A: Sì, esistono diverse agevolazioni disponibili per le giovani coppie che richiedono un mutuo. Ad esempio, le coppie che acquistano la loro prima casa possono beneficiare di una riduzione delle imposte di registro, nonché di facilitazioni sui tassi di interesse e sulle spese notarili. Inoltre, varie banche e istituzioni offrono programmi specifici di mutuo che includono condizioni agevolate per i giovani.

Q: Come posso confrontare le offerte di mutuo per trovare la soluzione migliore per la mia coppia?

A: Per confrontare le offerte di mutuo, è consigliabile utilizzare strumenti online come i comparatori di mutui, che permettono di visualizzare diversi prodotti finanziari in base ai tassi d’interesse, alle spese accessorie e ai requisiti di garanzia. Inoltre, è utile consultare un consulente finanziario per avere un’analisi più approfondita e personalizzata delle opzioni disponibili sul mercato, tenendo conto delle necessità specifiche della propria coppia.