La logistica del trasporto farmaci: come mantenere la catena del freddo

Un sondaggio condotto da GlobalData nel 2023, afferma che grazie all’introduzione di nuove terapie come i vaccini mRNA, trattamenti e cure cellulari e genici, il mondo della logistica del trasporto farmaci deve evolversi al meglio per affrontare le sfide di domani, rafforzando   e mantenendo la catena del freddo, dal magazzino fino alla destinazione ultima. La previsione per il 2028, è un incremento del mercato pari a 771.4 miliardi di dollari, a testimonianza dell’importanza crescente di questo settore.

Nell’articolo che segue, si andrà a descrivere il know-how della logistica nel trasporto dei farmaci, come si fa a mantenere la catena del freddo e quali sono i vantaggi di utilizzo.

Trasportare medicinali in modo sicuro è possibile

La prerogativa del settore farmaceutico è garantire la salute delle persone adibendo un trasporto di medicinali preciso e strategico, in cui nulla dev’essere lasciato al caso: infatti i prodotti farmaceutici richiedono una temperatura controllata per salvaguardare la loro integrità e per evitare qualsiasi shock termico.

La catena del freddo e le implementazioni tecnologiche

Grazie a magazzini e veicoli refrigerati o climatizzati, appositamente costruiti per la conservazione di questo tipo di merce, i prodotti stoccati sono mantenuti in condizioni di massima sicurezza e igiene. L’industria attuale ha implementato sistemi di gestione della temperatura più sofisticati, come il monitoraggio in real time e tecnologie di refrigerazione avanzate che garantiscono la sicurezza dei prodotti durante il trasporto. Grazie alle notifiche automatiche in caso di malfunzionamento, è possibile intervenire tempestivamente modificando da remoto la temperatura.

Inoltre, il monitoraggio della merce è 24 ore su 24. Grazie ad apparati satellitari e a specifici sensori installati su tutti i veicoli adibiti al trasporto, le temperature sono costantemente monitorate. Vengono inoltre utilizzate tecnologie di ultima generazione per assicurare il pieno controllo dei mezzi durante ogni fase del trasporto.

Anche i magazzini sono mantenuti a temperature controllate: i farmaci, in questo modo, non subiscono shock termici che potrebbero comprometterne l’efficacia.  

In tutto ciò è fondamentale che i veicoli e l’azienda di logistica agisca in conformità alle normative locali e internazionali di sicurezza.

Le sfide odierne

Le sfide nel trasporto farmaceutico riguardano, oltre alla sensibilità delle merci alle condizioni ambientali, anche le conformità alla normativa vigente nel paese di trasporto: per ovviare a tale problema è possibile investire in software specializzati, aggiornare regolarmente il personale e controllare tutta la documentazione.

Inoltre, questo tipo di trasporto può essere un rischio per la salute: i farmaci, in quanto prodotti di valore, sono spesso soggetti a furti. Come fare? Implementare il tracciamento GPS, sigilli antimanomissione e collaborare con esperti di sicurezza.

I vantaggi?

Un management proattivo nel trasporto farmaceutico coinvolge appunto sistemi ad alta tecnologia con integrazioni IOT (Internet of Things): in questo modo, si previene il deterioramento dei prodotti.
L’efficienza operativa è raggiunta tramite l’integrazione di software di analisi e logistica avanzate e questi potenti strumenti ottimizzano il percorso evitando potenziali ritardi di consegna e identificando i percorsi più efficienti, al fine di ridurre i tempi di transito e i costi. Un’analisi predittiva è fondamentale per monitorare i livelli di inventario, assicurando che la giusta quantità di prodotti sia disponibile quando necessario. Semplificando le operazioni, gli spedizionieri possono aumentare l’affidabilità e la velocità delle consegne, migliorando i livelli di servizio.

In questo contesto, la comunicazione tra gli stakeholders è di cruciale importanza per mantenere la trasparenza e l’affidabilità della catena di rifornimento farmaceutica: il flusso continuo di informazioni tra manifatturieri, spedizionieri, i fornitori di servizi sanitari assicura che tutte le parti siano adeguatamente informate sullo stato di spedizione. In questo modo, si permette di intervenire tempestivamente all’insorgere di qualsiasi problema.

In conclusione, il trasporto dei medicinali rappresenta un pilastro strategico per la salute pubblica e per l’industria farmaceutica. L’adozione di tecnologie avanzate, come il monitoraggio in tempo reale e l’utilizzo di IoT, ha rivoluzionato il settore, garantendo sicurezza, efficienza e conformità alle normative internazionali.