Il noleggio auto è oggi una soluzione sempre più diffusa sia tra i privati sia tra le aziende. Offre comodità, flessibilità e la possibilità di evitare gli oneri legati alla proprietà di un veicolo. Tuttavia, non tutti sanno cosa accade se un veicolo a noleggio viene sottoposto a fermo amministrativo. Si tratta di un evento raro, ma possibile, che può generare dubbi e conseguenze anche per chi utilizza il mezzo in buona fede. In questo articolo analizziamo cosa prevede la normativa italiana in materia di fermo amministrativo applicato alle auto a noleggio, quali sono le responsabilità delle parti coinvolte e come comportarsi in caso di problematiche.
Cos'è il fermo amministrativo
Il fermo amministrativo è un provvedimento con cui l'Agenzia delle Entrate – Riscossione o altri enti creditori (come i Comuni) bloccano l'utilizzo di un veicolo intestato a un debitore, a causa di cartelle esattoriali non pagate. La misura viene registrata al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e impedisce legalmente la circolazione del mezzo. A differenza del pignoramento, il fermo non implica l'esproprio del bene, ma ne limita l'uso, imponendo al proprietario di regolarizzare la propria posizione debitoria per poter riutilizzare il veicolo.
Fermo amministrativo e auto a noleggio: può succedere?
In linea generale, il fermo amministrativo si applica solo ai beni di proprietà del soggetto debitore. Questo significa che un'auto noleggiata, essendo intestata a una società di noleggio e non all'utilizzatore, non può essere oggetto diretto di fermo a causa di debiti personali dell'utente. Tuttavia, non si possono escludere situazioni più complesse. Potrebbe ad esempio accadere che il veicolo venga bloccato per debiti della società stessa che lo noleggia, oppure che il conducente si ritrovi alla guida di un mezzo già sottoposto a fermo, senza esserne stato informato. In entrambi i casi, l’utilizzo dell’auto potrebbe risultare illegittimo e comportare conseguenze per l’utente.
Cosa rischia l'utilizzatore in caso di fermo su un'auto a noleggio
Se si scopre che l'auto a noleggio è soggetta a fermo amministrativo, l'utilizzatore non potrà circolare legalmente. Potrebbero inoltre esserci ripercussioni quali il sequestro del mezzo da parte delle autorità o la sospensione del contratto da parte della società di noleggio. In alcuni casi, l'utente potrebbe trovarsi a pagare penali o spese accessorie, soprattutto se il contratto prevede responsabilità dirette per l'utilizzo improprio del mezzo. Anche se l’utente non è responsabile del fermo in senso stretto, è comunque tenuto a cessare immediatamente l’utilizzo del veicolo e a comunicarlo tempestivamente alla società di noleggio. È inoltre importante sapere che, in presenza di un fermo, il veicolo non può essere esportato, demolito o venduto, limitandone ulteriormente la disponibilità e la gestione operativa.
Obblighi della società di noleggio
Le aziende di noleggio devono garantire che i veicoli siano sempre in regola dal punto di vista amministrativo e fiscale. Questo significa che devono essere aggiornati con il pagamento di tributi, bolli e non devono essere soggetti a vincoli che ne impediscano la circolazione. L’assenza di controlli da parte della società potrebbe configurare una violazione contrattuale, specie se il mezzo viene noleggiato con un fermo preesistente. In caso di problemi, è compito della società informare tempestivamente il cliente e, se necessario, fornire un veicolo sostitutivo o proporre la risoluzione del contratto senza costi aggiuntivi per l'utilizzatore. Alcune aziende inseriscono clausole specifiche che prevedono tutele in questi casi, per evitare conflitti e tutelare entrambe le parti.
Come evitare problemi: consigli pratici
Per evitare situazioni spiacevoli è buona norma, al momento del ritiro del veicolo, richiedere copia del libretto e verificare che non ci siano annotazioni anomale. Alcuni portali online consentono di effettuare visure al PRA inserendo il numero di targa, servizio utile per chi vuole una verifica preventiva. Affidarsi a società con una reputazione solida è fondamentale, così come leggere attentamente le clausole del contratto, in particolare quelle che riguardano responsabilità, penali e procedure in caso di guasti o fermi amministrativi. In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare il servizio clienti prima di utilizzare l’auto.
Il fermo amministrativo su un’auto a noleggio è raro, ma non impossibile. Essere informati e sapere come agire in caso di problemi consente di tutelarsi da eventuali disagi o complicazioni legali. La trasparenza contrattuale, la scelta di operatori seri e l’attenzione ai dettagli sono elementi fondamentali per noleggiare in tranquillità e nel pieno rispetto delle normative vigenti.