Risplendere dopo l’orizzonte: tutto quello che c’è da sapere sul diploma in età adulta

L'educazione è spesso considerata un pilastro fondamentale per il successo personale e professionale, e non conseguire il diploma può far emergere, nel corso degli anni, sentimenti di insoddisfazione e autorecriminazione. Spesso le motivazioni dietro questa situazione non sono strettamente personali, ma sono il risultato di scelte volontarie o subite e legate al contesto esterno, familiare oa necessità più impellenti a cui si è dovuto dare priorità.

L'importanza di un diploma

L'importanza di un diploma va oltre il mero documento: rappresenta un simbolo di perseveranza, impegno e capacità di superare sfide. Chiunque si trovi a guardare indietro con il rimpianto di non aver completato questo percorso potrebbe sperimentare un senso di mancanza di realizzazione, chiedendosi cosa avrebbe potuto ottenere con quell'importante attestato in mano.
Tuttavia, è essenziale riconoscere che il percorso di vita è un viaggio complesso e unico per ognuno e ogni rimpianto può servire come motivazione per intraprendere nuovi percorsi educativi o professionali, dimostrando che non è mai troppo tardi per ottenere obiettivi di crescita personale e professionale.
Diplomarsi in età adulta è un percorso che sempre più persone si intraprendono per vari motivi. Qualunque sia la motivazione, ottenere un diploma in età adulta è un obiettivo realizzabile e alla portata di tutti.

Motivazioni tipiche

Di seguito alcune considerazioni che possono spingere una persona a cercare di conseguire un diploma in età adulta:
 

  • miglioramento delle opportunità lavorative: un diploma può aiutare ad aprire nuove porte e migliorare le opportunità di carriera; infatti, molti datori di lavoro richiedono una qualifica di base, e ottenere il diploma può aumentare la competitività sul mercato del lavoro;
  • esempio per la famiglia: per coloro che hanno una famiglia, diplomarsi può servire da esempio positivo per i figli, dimostrando l'importanza dell'istruzione e della perseveranza;
  • autorealizzazione: ottenere un diploma può portare a una maggiore autostima e autorealizzazione, dimostrando a se stessi di poter raggiungere un obiettivo significativo e assicurando un impatto positivo sulla vita personale.

Come intraprendere il percorso verso il diploma in età adulta

Esistono, ai nostri giorni, diverse vie per ottenere un diploma in età adulta, vie guidate che permettono di evitare un impegno che in solitudine potrebbe essere difficile portare a termine. Si possono prendere in considerazione programmi serali per adulti, corsi online, scuole serali o programmi che permettono di effettuare più anni accorpati.

È fondamentale esplorare le opzioni che meglio si adattano al proprio stile di apprendimento e ai propri impegni lavorativi e familiari, privilegiando i programmi flessibili che possono rendere più gestibile il conseguimento del diploma.

La valutazione della propria situazione pregressa è anche fondamentale; infatti, il numero di anni eventualmente già frequentati e la distanza temporale dall'ultimo anno frequentato potrebbe abbreviare il tempo necessario per ottenere il diploma. 

Una volta superati i 23 anni, infatti, è teoricamente possibile prendere il diploma in uno o in più anni, in funzione del tipo di studi scelti e del livello culturale attuale. Ovviamente ridurre cinque anni in uno solo soprattutto se si è lavoratori a tempo pieno e si ha una famiglia, potrebbe essere complesso. In questo caso sarebbe consigliabile suddividere il percorso in due o tre anni, in modo da poter accrescere il proprio bagaglio culturale e preparare con calma l'Esame di Stato.

La gestione del tempo è cruciale per gli adulti che lavorano o hanno responsabilità familiari; è quindi importante creare un piano di studio realistico, che tenga conto degli impegni giornalieri, ma che sia allo stesso tempo costante, mantenendo sempre l'obiettivo di diplomarsi chiaramente in mente. 

Nei momenti di sconforto, è bene ricordare perché si è deciso di intraprendere questo percorso e pratiche come motivazione per superare eventuali ostacoli.

Diplomarsi da grandi è un risultato significativo che può aprire nuove possibilità e influire positivamente sulla propria vita; con determinazione, pianificazione e impegno, tutti possono raggiungere questo obiettivo importante.