Il cenone di Capodanno è un'esperienza che va oltre il semplice pasto; è una celebrazione del passaggio da un anno all'altro insieme ai propri cari. In questa notte speciale, le tavole vengono preparate con cura e adornate con le prelibatezze più raffinate. È un'occasione per condividere gioia e buon cibo con amici e familiari. Il cenone di Capodanno, con i suoi piatti prelibati e l'atmosfera festosa, è il modo perfetto per concludere un anno e dare il benvenuto a uno nuovo, nella speranza di prosperità, amore e buona sorte.
Un Viaggio Gastronomico
Il cenone è tradizionalmente visto come una serata da trascorrere con amici e parenti ma che può anche essere ristretta solo alla coppia. Gli ingredienti che non possono mancare sono:
- piatti eleganti e raffinati;
- numero e varietà di pietanze, spesso tendente all’esagerato;
- presenza di abbondante accompagnamento alcolico.
Due sono le tendenze principali di questi ultimi anni.
L’esperienza gourmet
È il classico viaggio culinario attraverso sapori raffinati, in cui prevale la presenza di pesce. Dalle ostriche fresche agli sfiziosi antipasti di crudi di mare, passando per primi che possono andare dai classici spaghetti con le vongole ai risotti ai frutti di mare. Seguono i secondi che possono includere salmone intero, fritture miste di gamberi, seppie e paranza o moderni tataki di tonno in crosta. E’ un menù che tradizionalmente delizia i palati e crea un'esperienza gastronomica indimenticabile.
L’esperienza regionale
Sono sempre più di tendenza menù che riflettono la diversità culinaria delle regioni italiane proponendo piatti tipici, a volte anche poveri, rivisitati in veste elegante per l’occasione. Iniziando con antipasti che includono specialità locali, come salumi e formaggi tipici preferibilmente di alta qualità e DOP. Proseguendo con primi rappresentanti la regione specifica, come la pasta alle vongole della Campania o i tortellini dell'Emilia-Romagna, per proseguire con secondi piatti anch’essi regionali come l'osso buco milanese o il baccalà alla vicentina.
In entrambi i casi non possono mancare le lenticchie con il cotechino, simbolo nostrano di augurio di abbondanza e ricchezza e dolci italiani tipici di Natale come il panettone e il pandoro.
Il cenone si accompagna con una selezione di vini italiani di qualità, come il prosecco fresco per l'aperitivo e vini rossi robusti o bianchi strutturati in base al menù proposto. Si termina con un italianissimo spumante DOCG millesimato per il brindisi di mezzanotte, rigorosamente Dry o Extra Dry.
Atmosfera festosa in tavola
Per una notte speciale, un cenone di Capodanno da sogno deve comprendere una tavola che incarna l'eleganza italiana. Utilizza tovaglie in lino, possibilmente in colori neutri o tonalità che richiamano la stagione invernale. Aggiungi dettagli come tovaglioli di stoffa piegati con cura e posate d'argento per un tocco di raffinatezza.
Fai risplendere la tavola con i colori e i sapori invernali, utilizzando decorazioni ispirate alla natura, come centrotavola di agrumi, rami d'abete e pigne o frutta secca. Accenti di rosso, verde scuro e oro possono creare un'atmosfera calda e festosa, mentre candele profumate posizionate strategicamente sulla tavola possono aggiungere calore e un tocco romantico.
Tradizioni Locali e Simbolismo
Non dimenticare di assecondare le tradizioni tipiche del capodanno come ad esempio:
- il brindisi a mezzanotte con spumante o prosecco. La tradizione vuole che il bicchiere venga alzato proprio quando suonano le campane della mezzanotte;
- abiti eleganti, consuetudine italiana del cenone , indossando il colore rosso, considerato portafortuna oltre a qualcosa di vecchio, di nuovo e di regalato;
- musica per accompagnare la cena in sottofondo e diventare protagonista dopo la mezzanotte per far ballare gli ospiti.