I vantaggi fiscali per la sostituzione degli infissi

 

Lo Stato propone numerosi incentivi fiscali per i soggetti che decidono di acquistare nuovi infissi in pvc per il proprio immobile. 
Questo grazie alla Legge di Stabilità 2016 prorogata fino alla fine del 2017, che prevede detrazioni dall'Irpef del 50% per le opere di ristrutturazione edilizia e del 65% per gli interventi mirati all'ottimizzazione energetica degli edifici.
Nella lista delle opere per la riqualificazione energetica rientra quindi anche la sostituzione dei vecchi infissi con serramenti in pvc, in quanto questi garantiscono un miglioramento dal punto di vista termico e contribuiscono a diminuire le dispersioni.

 

 

Quali agevolazioni offre lo stato per la sostituzione di nuovi infissi in pvc?

 

 

La Legge di Stabilità 2016 prevede delle detrazioni fiscali pari al 65% della spesa relativa alla sostituzione dei vecchi serramenti con nuovi infissi in pvc a risparmio energetico, con un tetto massimo di 60.000 Euro. Oltre che per un fatto puramente estetico o strutturale, l'impiego di nuovi serramenti garantisce un livello di isolamento termico/acustico nettamente superiore rispetto ai vecchi infissi. Ciò si traduce in un significativo risparmio in bolletta per il condizionamento ambientale sia in inverno che in estate. Tra i materiali impiegati nella realizzazione di nuovi infissi primeggia il pvc, per un rapporto Qualità/Prezzo imbattibile. Ma come fare ad usufruire dei bonus? A chi sono rivolti?

Le condizioni essenziali previste dalla legge per poter usufruire degli incentivi sono:

 

 

  • I nuovi infissi devono aumentare l'efficienza energetica dell'abitazione;
  • La sostituzione dei serramenti con nuovi infissi in pvc dovrà obbligatoriamente riguardare un edificio già esistente;
  • I nuovi infissi dovranno essere della stessa dimensioni di quelli già esistenti;
  • I nuovi infissi dovranno delimitare l'area riscaldata e quindi situati verso l'esterno oppure verso aree dell'immobile non riscaldate;
  • gli infissi dovranno essere coerenti a quanto stabilito dal Decreto del 26 gennaio 2010 relativo ai valori di trasmittanza.
  •  

 

 

Come usufruire delle agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi in pvc?

 

 

La domanda per usufruire delle agevolazioni fiscali andrà presentata con la dichiarazione dei redditi e l'incentivo non è cumulabile con altri bonus, come ad esempio, quelli previsti per le ristrutturazioni edilizie. 
Possono usufruire degli incentivi tutti i contribuenti proprietari di un immobile, che siano questi residenti o non residenti, e i titolari di un contratto di leasing, ricordando sempre che si deve trattare di una riqualificazione e non una nuova costruzione. Qualora si avessero i requisiti per poter usufruire del bonus previsto dalla legge, la detrazione verrà distribuita in 10 rate annuali di uguale importo.