L'esperienza e sempre più numerosi format televisivi ci hanno insegnato che il matrimonio all'italiana o più specificatamente il matrimonio napoletano, richiedono esborsi di denaro cospicui. Non c'è da stupirsi quindi quando si sente che molte persone non ce la fanno con i propri fondi. Le famiglie e le offerte degli invitati possono contribuire a coprire buona parte del fabbisogno monetario necessario, ma quando questi fondi non bastano ecco allora che entrano in campo i prestiti. In questo articolo vedremo quali sono le peculiarità dei finanziamenti per matrimoni.
Un prestito per matrimonio può per esempio andare a coprire il fabbisogno necessario totale per la cerimonia ed il banchetto. Lo stesso prestito però però può essere utilizzato per spesare i servizi tipicamente più cari, qualche esempio: il banchetto, la luna di miele, una abito da sposa sfarzoso o il fotografo matrimonio. Di seguito quindi andremo a definire nel dettaglio le caratteristiche delle due forme di finanziamento più diffuse.
Cominciamo parlando del prestito finalizzato che viene concesso senza intermediazione da un certo fornitore che ha definito una collaborazione finanziaria con un istituto di credito. Attraverso questo tipo di finanziamento è possibile coprire un determinato servizio come il pranzo di nozze, il viaggi di nozze…
La somma di denaro relativa al prestito viene versata direttamente al fornitore interessato, in tante rate quante sono state definite nel piano di ammortamento.
Questo tipo di prestito però copre solamente una quota di fabbisogno limitata e quando questa non sia sufficiente, al prestito finalizzato può essere affiancato il prestito personale di matrimonio.
Sotto il prestito personale di matrimonio è possibile incanalare in un unico debito più spese. Questo consente di ridurre al minimo le spese di istruttoria poiché inoltre questo prestito dispone di un tasso mediamente più alto rispetto a quello del prestito finalizzato
Per quanto concerne le garanzie, l'ottenere un prestito di matrimonio non è legato alla presentazione di un particolare garanzia reale, come per esempio un'ipoteca sull'abitazione o altro immobile di chi la richiede.
Nonostante ciò per limitare quasi del tutto i rischi di insolvenza alcuni istituti di credito, possono presentare al richiedente un contratto di cambializzazione delle rate o in alternativa come unica garanzia un'unica cambiale.
In questo caso la garanzia più popolare è la firma di terzo fideiussore o coobbligato, in veste di garante in caso di buon fine. Si tratta di una richiesta molto popolare.
Su internet gli interessati possono richiedente maggiori delucidazioni a riguardo con la possibilità di scegliere tra più proposte.
Comunque si prima di richiedere un prestito per le proprie nozze è sempre bene aver chiaro il budget a disposizione nonché lo standard di matrimonio che desideriate. Non è detto infatti che un matrimonio sia veramente ciò che desiderate.