Tra i sistemi di analisi del mercato finanziario, le candele giapponesi rappresentano uno strumento molto utile. Si tratta di una tipologia di grafici – ideata dai giapponesi – che si compone di figure, combinazioni e “formazioni” che necessitano di essere apprese e interpretate per riuscire a determinare una strategia vincente o che riduca i rischi del trading al minimo. Una prima differenza da conoscere è quella tra formazioni di inversione o “reversal” e le formazioni di continuazione. I pattern di continuazione prevedono un trend in corso di continuità (continuità al ribasso o continuità al rialzo), mentre gli schemi di inversione analizzano le interruzioni del trend e quindi offrono la possibilità di intuire un’inversione di tendenza nella situazione opposta a quella fino ad un dato momento verificatasi.
Gli schemi di inversione: quali sono?
Gli schemi o pattern o formazioni di inversione che sono stati finora studiati e individuati – e che indicano tutti una tendenza di cambiamento dell’andamento dei mercati – sono i seguenti:
-
Belt Hold Line;
-
Dark Cloud Cover & Incomplete Dark Cloud Cover;
-
Hammer e Hanging Man;
-
Kicking Candlestick;
-
Morning Star e Evening Star;
-
Dumpling Top e Fry;
-
Doji Star;
-
Cradle Pattern;
-
Counterattack Lines;
-
Breakaway;
-
Engulfing Line e Last Engulfing;
-
Harami Line;
-
Homing Pigeon;
-
Identical Three Crows;
-
Ladder Bottom e Ladder Top;
-
Meeting Lines;
-
Piercing Line;
-
Shooting Star e Inverted Hammer;
-
Short/Long lines;
-
Stick Sandwich;
-
Takuri Line;
-
Three Inside Up Down;
-
Three Outside Up Down;
-
Abandoned Baby;
-
Above The Stomach e Below;
-
New Price Lines;
-
Three Star Doji;
-
Three Stars in the South North;
-
Tower Top e Tower Bottom;
-
Tweezers Top e Tweezers Bottom;
-
Upside Gap Two Crows;
Alcuni hanno dei nomi evocativi – difficilmente traducibili in italiano, anche perché, la lingua dei mercati finanziari e azionari è prevalentemente l’inglese. Di questi schemi, andiamo a esaminare i primi tre.
Formazione Belt Hold Line
È un segnale di inversione di tendenza che si interpreta sulla base della lunghezza del corpo della candela: più è lunga la candela, maggiore è l’ attendibilità dell’indicatore. Si configura nelle varianti Bullish (toro – ribasso) e Bearish (orso – rialzo) a seconda della posizione del trend. Il trend ribassista di questa formazione è graficamente rappresentato con una candela dal corpo bianco con l’open coincidente con la parte bassa della candela, una piccola upper shadow (ombra superiore) e nessuna lower shadow (ombra inferiore).
La belt hold bearish indica un’inversione di tendenza rialzista e si rappresenta come una candela dal corpo lungo e nero, con una piccola lower shadow e nessuna upper shadow.
Formazione di inversione Dark Cloud e Incomplete Dark Cloud Cover
La formazione dark cloud è un altro segnale di inversione e si verifica quando il trend è rialzista e per essere attendibile deve essere confermata da una serie conseguente di formazioni simili. Graficamente è rappresentata da una prima candela bianca – in linea con il trend rialzista – ed una seconda candela nera che si posiziona poco al di sotto della metà del corpo (o real body) della prima candela, ma con la “testa” o open al di sopra di quella della prima candela.
La dark cloud incomplete ripropone la stessa configurazione sopra descritta con la differenza che la seconda candela di colore nero ha un open superiore alla close della candela precedente, non raggiunge la metà del corpo della candela bianca precedente posizionandosi tra la coda e la metà del corpo della candela precedente.
Formazione Hammer e Hanging Man
La formazione di inversione Hanging Man (o Impiccato) indica una tendenza rialzista e graficamente viene rappresentato con una candela dal corpo tozzo e piccolo con una lower shadow (ombra inferiore) molto lunga, almeno il doppio del corpo della candela, l’upper shadow, invece, è appena accennata o inesistente. Se questa formazione si verifica durante un picco rialzista, è molto alta la probabilità che si verifichi un’inversione ribassista, allo stesso modo se si verifica durante una fase ribassista. Il colore del corpo della candela è indifferente.
Le candele giapponesi a formazione Hammer (o Martello) si verificano quando il trend è ribassista e graficamente si presenta con un corpo della candela piccolo, una lower shadow lunga anche più del doppio del corpo della candela ed una upper shadow minima o inesistente. Quando si verifica durante una fase ribassista è la conferma di un’inversione al rialzo.
Per essere attendibili, le formazioni devono ripetersi più volte consecutivamente.