Una delle cose più importanti per una famiglia è senza dubbio la casa, sia che si voglia fare una ristrutturazione appartamenti Roma, sia nel caso in cui si voglia comprare la casa facendo un mutuo, per regalarsi il sogno di un’abitazione propria.
Cosa fare per prendere un mutuo
Per prendere un mutuo la strada è molto lunga, infatti tra la domanda e l’ accettazione da parte della banca, che deve valutare che i requisiti richiesti vengano tutti soddisfatti, ci sono diversi passaggi che portano all’accettazione finale del mutuo.
Prima di prendere un mutuo bisogna avere le idee chiare e affidarsi a qualche esperto per una buona consulenza, al fine di essere sicuri di tutte le clausole del mutuo della vostra casa.
I requisiti per richiedere un mutuo
Per ottenere un mutuo c è bisogno di avere degli specifici requisiti legali:
-
Essere cittadini italiani residenti in territorio italiano
-
Essere cittadini degli stati membri della Comunità Europea
-
Essere cittadini extracomunitari che una regolare residenza in Italia
-
Avere almeno 18 anni, bisogna essere obbligatoriamente maggiorenne per chiedere un mutuo
-
La banca può definire un limite di età massima per poter ottenere il mutuo
I mutui possono avere diversa durata, che possono essere scelte dalla banca e dal contraente del mutuo, solitamente la durata media varia dai 30 ai 40 anni.
I requisiti più importanti sono quelli economici che si legano alle possibilità di rimborso che può avere il contraente nei confronti dell’importo stabilito.
Lo scopo della banca è di far si che il richiedente sia in regola e che l’immobile sia la specifica garanzia per ottenere e quindi pagare il mutuo attraverso l istruttoria, per comprendere se può essere restituito in base al tempo che è stato pattuito.
Il richiedente del mutuo deve dimostrare di avere una determinata capacità di credito, questa viene determinata in base al suo reddito, alle garanzie presentate e soprattutto si deve calcolare che il tasso d’ interesse non superi un terzo del suo reddito mensile.
Per ricevere un mutuo non basta avere solo le giuste capacità economiche, infatti la banca può scegliere di analizzare la personalità del contraente e solo dopo che l’ addetto bancario,che si occupa del mutuo avrà analizzato questi fattori si procede all’ erogazione del mutuo.
Oggi grazie alla presenza di numerosi strumenti on line è possibile valutare il valore effettivo del mutuo e a quanto corrisponde la rata mensile da pagare, nonchè una stima rispetto all’ammontare finale del finanziamento.