Il corso antincendio è davvero prioritario per i dipendenti di un’azienda?

Frequentare un  corso antincendio è obbligatorio per tutti i dipendenti che abbiano la necessità concreta di ricevere una formazione come addetti alla squadra di prevenzione incendi. Questi lavoratori, infatti, devono essere messi nelle condizioni di acquisire tutte le competenze necessarie non solo per entrare eventualmente a far parte di una  Squadra Antincendio Aziendale, ma anche per prevenire o affrontare fattori di rischio bassi, medi e naturalmente alti. Tutti i corsi antincendio sono organizzati da scuole certificate e all’interno di aule specifiche: durante la fase di aula vengono spiegate le situazioni di pericolo e le procedure da adottare per combatterle. Sapere come gestire l’emergenza in caso di incendio non è affatto scontato: subentrano, infatti, moltissime componenti che in una situazione di panico possono essere anche letali. Pertanto, indipendentemente dal settore produttivo di appartenenza dell’azienda, tutti i datori di lavoro hanno il dovere di concedere la giusta formazione ai loro dipendenti per evitare situazioni tragiche e tutelarli al meglio.

 

La durata di ciascun corso è variabile in base al fattore di rischio che il dipendente corre: se basso il corso durerà 4 ore, se medio 8 e se alto 16 ore. Tuttavia è di fondamentale importanza non dimenticare che al termine delle ore di aula, ogni lavoratore dovrà necessariamente sostenere un test che, se superato, lo metterà nelle condizioni di ricevere un attestato di frequentazione/ formazione che andrà rinnovato ogni tre anni.   

 

I moduli del corso antincendio sono molteplici: per i dipendenti che corrono un rischio basso essi affrontano tematiche come i principi e i prodotti della combustione, gli effetti dell’incendio sull’uomo, i divieti e le limitazioni dell’esercizio, le misure comportamentali e le chiamate ai soccorsi. Per quanto concerne il rischio medio i temi trattati, invece, sono inerenti al triangolo della combustione, alle misure preventive da adottare, al triangolo del fuoco, ai sistemi di allarme e alla segnaletica di sicurezza. Infine tutti coloro che sono soggetti a un fattore di rischio alto e devono frequentare un corso della durata di 16 ore, dovranno acquisire competenze in merito alle specifiche misure preventive da adottare in caso di incendio, alla collaborazione con i vigili del fuoco, alle modalità di evacuazione e agli impianti elettrici di sicurezza. Vi saranno, inoltre, molteplici esercitazioni pratiche inerenti alla protezione individuale e alla presa visione sulle principali attrezzature e sugli impianti di spegnimento.

Questo, naturalmente, è il programma per sommi capi. Se si volessero ricevere ulteriori e fondamentali delucidazioni in merito, consigliamo di contattare le agenzie specializzate e certificate che saranno in grado non solo di fornirvi un preventivo per il servizio richiesto, ma anche tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione e per il conseguimento di un attestato di partecipazione/formazione e per il suo rinnovo.