Negli ultimi 10 anni nel panorama dei serramenti di ultima generazione, i serramenti in pvc stanno acquisendo sempre una maggiore importanza e popolarità tra i privati. Insieme all’azienda Gioma Srl che si occupa della vendita serramenti in pvc a Udine ci spiega quali sono le caratteristiche di questi serramenti e come ottenere le detrazioni fiscali ad essi riservate.
Da anni lo Stato italiano sta puntando sull’incentivazione dell’efficienza e del risparmio energetico degli edifici sia privati che pubblici o aziendali. La prima concretizzazione di questo obiettivo sono stati gli incentivi fiscali per gli interventi di miglioramento energetico degli immobili. Questi incentivi possono variare dal 50 al 65%, e l’attività di sostituzione serramenti può godere proprio di questa maggiore percentuale di detrazione.
L’attività di sostituzione serramenti può infatti migliorare sensibilmente il livello di comfort abitativo di un immobile. Essi infatti non solo schermano da umidità e spifferi, ma prevengono anche le dispersioni di calore e climatizzazione dalla struttura stessa degli infissi oppure dai vetri della finestra. Il costo dei serramenti verrà ammortizzato in breve tempo attraverso la sensibile riduzione dei costi per riscaldamento invernale e raffrescamento estivo.
Per approfittare degli incentivi fiscale del 65% occorre prestare attenzione a tre elementi:
- Avere cura di verificare che i serramenti che volete installare presso il vostro immobile siano caratterizzati da livelli di trasmittanza termica aderenti a quelle che sono i valori ministeriali definiti per richiedere il bonus fiscale.
- Effettuare l’intervento di sostituzione serramenti e trasmettere la relativa certificazione agli organi predisposti entro il 31/12/2016 (in fatti nel 2017 le detrazioni fiscali verranno riportate a quota 30%)
- Effettuare l’attività di sostituzione solamente attraverso l’acquisto serramenti per i quali sia disponibile un’accurata certificazione dei livelli di trasmittanza termica. Appare chiaro a questo punto che affidarsi ad un’azienda qualificata e professionale sia fondamentale.
Una volta ottenuta la detrazione (a fronte dell’invio dell’accurata certificazione appena menzionata), essa sarà ripartita in 10 rate annuali di pari valore.