E’ partita l’operazione “Plafond Casa” sono stati stanziati circa 2 miliardi di euro che la Cassa Depositi e Prestiti messi a disposizione della Banche per sostenere le famiglie ed il mercato immobiliare residenziale, consentendo l’accesso a mutui a condizioni agevolate fino a 30 anni.
E’ aperto a tutti i residenti in Italia, con priorità per alcune categorie di beneficiari:
– giovani coppie: coniugi o semplicemente conviventi da almeno 2 anni, di cui uno non abbia superato i 35 anni e l’altro i 40;
– famiglie numerose: con 3 o più figli;
– famiglie di cui faccia parte una persona disabile.
Un mutuo a condizioni agevolate per:
– acquistare la prima casa, preferibilmente di classe energetica A, B, C o D;
– ristrutturare e migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione (gli incentivi fiscali previsti dalla legge restano salvi).
L’importo massimo finanziabile da rimborsare poi entro 10, 20 o 30 anni, è di:
– 100mila euro per gli interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica;
– 250mila euro per l’acquisto della prima casa;
– 300mila euro per l’acquisto della prima casa con interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica.
Vi si accede in modo semplice, bisogna rivolgersi ad una delle banche aderenti e compilare lo specifico modulo di richiesta. Spetta poi alla banca esaminare la richiesta e decidere in autonomia per l’eventuale concessione del credito, ad un tasso agevolato rispetto a quello normalmente applicato per un mutuo standard.
– 100 mila euro per gli interventi ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
– 250 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale senza interventi di ristrutturazione;
– 350 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
Per facilitare questo tipo di mutuo, conviene contattare la propria banca o una della banche che permette di accedere al plafond ed una volta fatta richiesta bisogna contattare una assicurazione, possibilmente una assicurazione online che senza dubbio permette di risparmiare ed è necessaria al fine di essere protetti da eventuali problemi di qualsiasi natura essi siano, poiché online si hanno diversi vantaggi tra cui la comodità di stare a casa oltre al notevole risparmio. L’assicurazione online permette la protezione di se’ e di chi è intorno quindi senza dubbio da aggiungere sul proprio mutuo.