Quando si parla di trading facciamo riferimento a quella attività di compravendita di strumenti finanziari che avviene online, vale a dire su Internet e tramite esso.
Per questo motivo, prende il nome appunto di trading online (TOL) e consiste nell’acquisto e vendita di azioni, obbligazioni, titoli di stato e altro tramite dei broker su Internet.
Tale tipo di attività è diversa dalla classica attività di investimento, in primis per il ruolo che ricopre la persona che la svolge, il trader o l’investitore.
Differenza tra investitore e trader
L’investitore è la persona che compra quote di società o la società nel suo complesso al fine di ottenere un profitto dal possibile aumento di valore dell’attività economica. Prima di compiere qualsiasi azione, l’investitore svolge un’analisi di bilancio.
La figura del trader si può delineare in colui che svolge un’attività di operatore finanziario; in termini operativi compra, vende o mantiene quei titoli e strumenti di mercato che gli permettono un guadagno in un tempo desiderato. Il trader online compie un’analisi tecnica, vale a dire studia il modo in cui prevedere l’evoluzione dei prezzi sulla base dell’andamento passato.
Strategie utilizzate dal trader online
Nello svolgere l’attività di trading online, le strategie principamente utilizzate sono le seguenti, anche se negli ultimi tempi è molto in voga sfruttare il trading fibonacci:
- scalping, quando si aprono e si chiudono posizioni in un lasso di tempo molto ristretto, nell’ordine di minuti o addirittura secondi;
- day trading: quando l’attività si svolge durante l’arco di una giornata.
La prima strategia, risulta molto rischiosa ma al contempo permette di avere un rendimento elevato, mentre la seconda prevede un rischio moderato così come il rendimento.
La scelta di utilizzare l’una o l’altra strategia dipende molto dalle caratteristiche del trader, dalle conoscenze tecniche e sicuramente dalle risorse economiche impegnate.
Una terza strategia, per chi è all’inizio, potrebbe essere il trading di posizione perché si andrebbe incontro ad un livello basso di rischio. E’ vero che il rendimento è altrettanto basso ma, permette di affrontare con tranquillità eventuali problemi derivanti dall’inesperienza.